I tempi difficili che la pandemia ci ha costretto a vivere hanno ridimensionato le convinzioni di noi tutti e, in particolare, vinto la mia personale ritrosia in merito.
Infatti, in accordo con il Comitato di direzione editoriale, ho deciso di affiancare al volume cartaceo una edizione completamente online della Rivista, pubblicata all’indirizzo https://www.romaeamerica.it/.
Trovano così posto in open access alcuni contributi non inseriti nel volume cartaceo, raccolti secondo la scansione in sezioni che da sempre caratterizza la Rivista e nel rispetto dei medesimi criteri editoriali.
Parimenti, anche la pubblicazione online è subordinata all’accettazione da parte della Direzione e al buon esito del referaggio double blind tra pari, in ossequio agli standard qualitativi imposti dalla collocazione in fascia A di cui beneficia l’Appendice telematica siccome la Rivista cartacea.
L’apertura di tale sezione online della Rivista consente, peraltro, di pubblicare i contributi già in corso d’anno, man mano che essi raggiungono il possesso dei requisiti richiesti.
Al momento della stampa del volume cartaceo, anche tali contributi pubblicati online verranno raccolti in un volume, egualmente online, a rappresentare così una sorta di estensione della Rivista nel mondo virtuale, il cui indice sarà altresì riportato nel volume cartaceo, unitamente all’elenco dei revisori.
Coltivo la speranza di adeguare così la Rivista a un mondo che corre sempre più veloce.
I contributi pubblicati online, infatti, corrono sul filo della rete Internet e raggiungono gli angoli più disparati del globo più facilmente e più velocemente di quanto un libro stampato possa fare. L’open access agevola la ricerca dello studioso e garantisce la fruibilità degli scritti in ogni dove.
Confido di aver reso un servizio utile alla comunità scientifica, nell’ottica di facilitare la lettura e lo studio del messaggio giuridico veicolato dalla Rivista.
Mi sia poi consentito ringraziare le dott.sse Simona Cacace e Amalia Micali, che hanno ideato e materialmente curato la creazione del sito: in particolare, senza la passione con cui Simona Cacace si è dedicata a tale progetto, esso non avrebbe mai visto la luce.
Non è infine possibile dimenticare di ringraziare di cuore l’Editore, nella persona del dott. Marco Mucchi: la sua lungimiranza, la sua benevolenza, la sua pazienza e il suo costante incoraggiamento hanno contribuito e continuano a contribuire alla vita della Rivista.
Roma, giugno 2023 [Antonio Saccoccio]
Direttori:

Antonio Saccoccio

David Fabio Esborraz
Vicedirettrice:

Emanuela Calore
Comitato scientifico:
Sandro Schipani, ‘Sapienza’ Università di Roma (coordinatore del comitato e fondatore della rivista)
Jorge C. Adame Goddard, Universidad Nacional Autónoma de México; Roberto Carleo, Università di Napoli “Parthenope”; Patricio Ignacio Carvajal Ramírez, Pontificia Universidad Católica de Chile; Cosimo Cascione†, Università di Napoli ‘Federico II’; Ignazio Castellucci, Università di Teramo; Gustavo Cerquiera, Université Côte d’Azur (Nizza); Lara Colangelo, Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara; Edgar Cortés Moncayo, Universidad Externado de Colombia; Laura D’Amati, Università di Foggia; Tommaso dalla Massara, Università Roma Tre; Fábio Siebeneichler De Andrade, Pontificia Universidade Católica do Rio Grande do Sul; Andrea Di Porto, ‘Sapienza’ Università di Roma; Antonio Fernández de Buján, Universidad Autónoma de Madrid; Iole Fargnoli, Università di Milano e Università di Berna; Fei Anling, Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza di Pechino – CUPL; Enrico Gabrielli, Università di Roma ‘Tor Vergata’; Jean-François Gerkens, Université de Liège; Emilssen González de Cancino, Universidad Externado de Colombia; Orisel Hernández Aguilar, Universidad de Pinar del Rio (Cuba); Huang Feng, Università Normale di Pechino – BNU; Sabrina Lanni, Università Statale di Milano; Julio Lo Coco, Universidad Católica de Buenos Aires; Eduardo Silveira Marchi, Universidade de São Paulo – USP; Carla Masi Doria, Università di Napoli ‘Federico II’; Jorge Mena Brito Paz, Universidad Autónoma de México – UNAM; Cesare Mirabelli, Università di Roma ‘Tor Vergata’; Martha Lucía Neme Villarreal, Universidad Externado de Colombia; Noemi L. Nicolau, Universidad Nacional de Rosario; Malina Novkirishka Stoyanova, Università di Sofia; Pietro Paolo Onida, Università di Sassari; Valerio Pescatore, Università di Brescia; Aldo Petrucci, Università di Pisa; Sheraldine Pinto Oliveros, Universidad Central de Venezuela; Giovanni Priori Posada, Pontificia Universidad Católica del Perú; Norberto D. Rinaldi, Universidad de Buenos Aires; Gian Franco Rosso Elorriaga, Universidad de los Andes (Cile); Lilian San Martín Neira, Universidad del Desarrollo (Cile); Gianni Santucci, Università di Trento; Martin Josef Schermaier, Rheinische Friedrich-Wilhelms Universität Bonn; Franco Vallocchia, ‘Sapienza’ Università di Roma; Andrea Trisciuoglio, Università di Torino; Alberto Venturelli, Università di Brescia; Vincenzo Verdicchio, Università del Sannio; Xu Guodong, Università di Xiamen – XmU (Cina).
Comitato di direzione editoriale
Antonio Angelosanto, ‘Sapienza’ Università di Roma; Simona Cacace, Università di Brescia; Alessandro Cassarino, Università di Pisa; Catalina Salgado Ramírez, Universidad Externado de Colombia.
In redazione
Marta Beghini, Università Roma Tre; Chiara Iovacchini, ‘Sapienza’ Università di Roma; Sabrina Lo Iacono, Università di Milano ‘Statale’; Enzo Rocha Magri, Universidade de São Paulo – USP; Mattia Melone, ‘Sapienza’ Università di Roma; Marco Junior Lotti, ‘Sapienza’ Università di Roma; Michele Pedone, Università di Pisa; Giulia Rabaioli, Università di Pisa; Giulia Aurora Radice, Università di Milano ‘Statale’; Wen Boyu, ‘Sapienza’ Università di Roma; Isabella Zambotto, Università di Padova.
