David F. Esborraz – Primo ricercatore del CNR/ISGI SUMARIO I. Introducción.II. Reconocimiento multinivel de la familia indígena y afrodescendiente.1. Convenios, Declaraciones y decisiones de Organismos internacionales.2. Constituciones políticas y Leyes de protección de los pueblos y comunicades indígenas y afrodescendientes.3. Códigos civiles, Códigos de familia y legislación especial y complementaria.III. Desafios de la familia indígena y afrodescendiente.1. Necesidad de armonizar los derechos colectivos indígenas y afrodescendientes con los derechos humanos y fundamentales individuales.2. Necesidad de reorientar ciertas prácticas, usos y costumbres de dudosa legitimidad.A. Matrimonios forzados o combinados.B. Matrimonios de menores de edad.C. Pago del precio de la novia.D. Poligamia.E. Discriminación de la mujer enRead More →

José María Salgado – Prof. ord. nell’Universidad Nacional de José C. Paz (UNPAZ) e Prof. ass. nell’Universidad de Buenos Aires (UBA) SUMARIO 1. Introducción.2. Origen y aprobación del Código modelo de procesos colectivos.3. ¿Cuál fue la importancia del Código tipo de procesos colectivos?4. ¿Cuáles eran las distintas regulaciones en Iberoamérica al tiempo de la aprobación del Código modelo de procesos colectivos?5. ¿Qué perfil sistémico tuvo el Código modelo de procesos colectivos?6. ¿Cuál es el contexto actual en Iberoamérica en relación a los procesos colectivos?7. Corolario. Resumen: El presente trabajo realiza una revisión del contexto histórico en el cual se redactó, discutió y aprobó el CódigoRead More →

Sandro Schipani – Prof. em. nella ‘Sapienza’ Università di Roma I. La legge (omissis) Art. 7 (Regole internazionali sul debito estero):«Il Governo, nell’ambito delle istituzioni internazionali competenti, propone l’avvio delle procedure necessarie per la richiesta di parere alla Corte Internazionale di Giustizia sulla coerenza tra le regole internazionali che disciplinano il debito estero dei Paesi in via di sviluppo e il quadro dei principi generali del diritto e dei diritti dell’uomo e dei popoli». Leggi tutto…Read More →

Ana Cláudia S. Scalquette – Professoressa associata nell’Università Mãckenzie di Sao Paulo SUMÁRIO 1. Breves justificativas quanto à necessidade de reforma e atualização do Código civil brasileiro.2. Histórico da formação da Comissão de Juristas e dos trabalhos desenvolvidos.3. Elementos das alterações propostas.4. Caminho legislativo.5. Conclusões. Abstract: O Código Civil de 2002 é o segundo Código civil brasileiro. O primeiro foi promulgado no país em 1916 e permaneceu em vigor até janeiro de 2003. Aparentemente novo, o Anteprojeto que originou o Código civil de 2002 teve seu início no ano de 1969, sendo apresentado ao Congresso Nacional em 1975, trâmite legislativo que durou 27 anos. NestesRead More →

Robin Navez – Dottorando presso le Università di Liegi e Gand SOMMARIO 1. Introduzione.2. Dal tribunale alla codificazione: la commissione del 1816.3. Il fallimento di Kemper e le sue implicazioni.4. Il lavoro legislativo di Nicolaï.5. Un epilogo inaspettato.6. Conclusione: Nicolaï da giudice a legislatore? Sintesi: Anche se è ancora in gran parte sconosciuto, Pierre-Thomas Nicolaï (1763-1836) è una figura chiave nella storia del diritto olandese e belga, tanto nella produzione giuridica quanto nella pratica del suo tempo. Sebbene abbia dedicato la maggior parte della sua vita alla carriera giudiziaria, Nicolaï ha altresì partecipato alla stesura del codice civile olandese del 1838, il quale tuttora recaRead More →

Simone Nicolosi – ‘Sapienza’ Università di Roma Nel pomeriggio del 29 aprile 2025, presso la Biblioteca dell’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), in via Giovanni Paisiello 24 a Roma, si è tenuta la presentazione del volume El Código Civil y Comercial argentino a diez años de su sanción: balance y prospectivas, a cura della Professoressa Sabrina Lanni, ordinaria diDiritto comparato presso l’Università di Milano ‘Statale’ e David F. Esborraz, Primo ricercatore CNR 1. L’evento, svolto sotto il patrocinio di questa rivista, si è inserito nell’ambito delle attività di cooperazione culturale e scientifica promosse dall’IILA, confermando il ruolo dell’Istituto quale luogo privilegiato per l’incontro tra le tradizioni giuridicheRead More →

Francesco Saverio Tavaglione – Ricercatore FNRS-Welchange nell’Università di Liegi SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il modello spagnolo: alle origini di una sistematica inédita.3. Il modello napoleonico: il vocabolario dell’atto illecito.4. Certezza e prevenzione: la funzione della responsabilità aquiliana nel Código penal mexicano del 1871.5. Conclusione. Sintesi: A differenza di gran parte delle esperienze giuridiche continentali, il Código civil federale messicano del 1870 disciplina quasi esclusivamente la responsabilità contrattuale, rinviando la trattazione del danno aquiliano alle ipotesi previste dalla legge. Al contrario, la responsabilità da atto illecito è regolata dal Código penal dell’anno successivo. Il contributo si propone di analizzare tale divergenza dal punto di vista della funzioneRead More →

Matteo Cesare Piras – Dottorando di ricerca nell’Università di Pavia Sintesi: L’articolo intende offrire un ritratto umano e accademico di Ferdinando Zuccotti (27 aprile 1956 – 13 gennaio 2023) attraverso le testimonianze rese nel Convegno milanese del 17 maggio 2024 in cui si è tenuta la presentazione degli Studi in suo ricordo. Resumen: El artículo pretende ofrecer un retrato humano y académico de Ferdinando Zuccotti (27 de abril de 1956 – 13 de enero de 2023) a través de los testimonios ofrecidos en la conferencia de Milán del 17 de mayo de 2024 en la que tuvo lugar la presentación de los Studi en suRead More →

Sara Musci – Dottoranda di ricerca nell’Università di Brescia SOMMARIO: 1. Introduzione.2. Il principio Q.O.T. nel diritto romano e il passaggio al Corpus Iuris Canonici.3. Il dibattito precodificatorio – cenni. 4. Il principio Q.O.T. nelle collezioni private redatte tra XIX e XX secolo.4.1. Lo Ius Decretalium di F. X. Wernz.4.2. Memento iuris ecclesiastici publici et privati, ad usum seminariorum et cleri di Deshayes.4.3. Lo Jus canonicum generale distributum in articulos di Pillet.4.4. Il Codex Sanctae Catholicae Romanae Ecclesiae di Pezzani.4.5. Il contributo dei Codici privati.5. La codificazione canonica.5.1. I postulata episcoporum.5.2. Liber II – De Personis: lo schema generale e i vota dei consultori SiliRead More →

Gaetana Balestra – Assegnista di ricerca nell’Università del Salento SOMMARIO:1. C. 6,29,3: il vagito come prova di vitalità.2. Il vagito e la conformità al genere umano nel contesto del ius liberorum.3. Considerazioni conclusive. Sintesi: L’analisi si focalizza sul significato giuridico attribuito al vagito, inteso come qualsiasi suono emesso dal neonato nell’ambiente circostante. Partendo dall’esame di C. 6,29,3, si mette in luce come la questione del vagito, in caso di ruptio testamenti del postumo preterito, abbia interessato a lungo il dibattito giurisprudenziale quale prova di vitalità del bambino morto subito dopo la nascita. Al contrario, le fonti relative alla concessione del ius liberorum evidenziano una assenzaRead More →