Sara Musci – Dottoranda di ricerca nell’Università di Brescia SOMMARIO: 1. Introduzione.2. Il principio Q.O.T. nel diritto romano e il passaggio al Corpus Iuris Canonici.3. Il dibattito precodificatorio – cenni. 4. Il principio Q.O.T. nelle collezioni private redatte tra XIX e XX secolo.4.1. Lo Ius Decretalium di F. X. Wernz.4.2. Memento iuris ecclesiastici publici et privati, ad usum seminariorum et cleri di Deshayes.4.3. Lo Jus canonicum generale distributum in articulos di Pillet.4.4. Il Codex Sanctae Catholicae Romanae Ecclesiae di Pezzani.4.5. Il contributo dei Codici privati.5. La codificazione canonica.5.1. I postulata episcoporum.5.2. Liber II – De Personis: lo schema generale e i vota dei consultori SiliRead More →

Gaetana Balestra – Assegnista di ricerca nell’Università del Salento SOMMARIO:1. C. 6,29,3: il vagito come prova di vitalità.2. Il vagito e la conformità al genere umano nel contesto del ius liberorum.3. Considerazioni conclusive. Sintesi: L’analisi si focalizza sul significato giuridico attribuito al vagito, inteso come qualsiasi suono emesso dal neonato nell’ambiente circostante. Partendo dall’esame di C. 6,29,3, si mette in luce come la questione del vagito, in caso di ruptio testamenti del postumo preterito, abbia interessato a lungo il dibattito giurisprudenziale quale prova di vitalità del bambino morto subito dopo la nascita. Al contrario, le fonti relative alla concessione del ius liberorum evidenziano una assenzaRead More →